Giuliano Cavaliere - Direttore artistico e legale rappresentante

Nato a Cava de’ Tirreni (Salerno), il violinista Giuliano Cavaliere è stato Puer Cantor nel Coro della Cappella Sistina. Diplomatosi diciannovenne al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma sotto la guida di Camillo Grasso ha poi concluso, col massimo dei voti e la lode, il biennio di secondo livello; successivamente ha conseguito il diploma di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Sonig Tchakerian. Si è inoltre diplomato in composizione con L. Pelosi ed in musica da camera con il massimo dei voti sotto la guida di Rosaria Clemente al Conservatorio "Santa Cecilia"; infine, ha concluso con il massimo dei voti e la lode il biennio abilitante all'insegnamento del Violino.

Ha seguito diversi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Mozarteum di Salisburgo e Académie “Tibor Varga” di Sion), tra cui quelli con M. Marin, M. Sirbu, S. Accardo, M. Frischenschlager e Mi-Kyoung Lee. Ha frequentato per un anno il corso di Musica da Camera del Trio di Parma a Fiesole.

Ha suonato in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali in occasione di numerosi concerti e registrazioni, collaborando con prestigiosi direttori (B. Aprea, D. Renzetti, M. Pradella, D. Lucantoni, T. Battista, C. Rizzari, E. Morricone, N. Piovani e numerosi altri). In formazioni da camera si è esibito in Italia, Germania, Austria, Olanda, Slovacchia, Malta, Grecia e negli Stati Uniti, esibendosi per enti quali: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Musica per Roma, Festival dei Due Mondi, Istituto di Cultura di Bratislava, Università di Klagenfurt. Con la Piccola Accademia degli Specchi ha inciso in Olanda un cd monografico con musiche del compositore Douwe Eisenga (Zefir records) ed uno a Roma con musiche del compositore americano William Susman (Belarca records).

Con il Trio Mythos, di cui è membro fondatore, ha tenuto numerosi concerti in Italia, negli Stati Uniti, a Malta ed in Grecia per importanti associazioni nell'ambito di storiche e rinomate stagioni di concerti, tra cui Amici della Musica di Trapani e di Siracusa, Associazione "A. Mariani" (Ravenna), Associazione Musicale Etnea (Catania), Filarmonica Laudamo (Messina), Università della Tuscia (Viterbo), Istituto di Cultura di Atene, Oberlin College, Victoria International Arts Festival.

Suona inoltre nel Quartetto Botticelli, con il quale si è esibito in concerti per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e accompagnando i Pueri Cantores del Coro della Cappella Sistina (a Roma, Spoleto e in Vaticano). Membro del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble, ha suonato numerose composizioni in prima esecuzione ed ha al suo attivo la partecipazione in importanti festival di musica contemporanea (Nuova Consonanza, Emufest di Roma, Equilibrio, Förderverein Minimal Music di Kassel).

In qualità di maestro collaboratore ha preso parte alle produzioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (stagione 2005-2006) di The rake’s progress di Igor Stravinsky e di Don Giovanni di Mozart, dirette rispettivamente da Daniele Gatti e Antonio Pappano.

Dal 2012 al 2017 ha insegnato violino nell’ambito dei corsi di formazione pre-accademica al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma; ha inoltre insegnato presso i conservatori di Monopoli (Teoria e solfeggio) e Benevento (Musica da Camera). Attualmente insegna Musica da Camera presso il Conservatorio "G. da Venosa" di Potenza. Sue diverse composizioni e revisioni sono state pubblicate da case editrici quali Ricordi e Brigante.