Chiunque si trovi a soggiornare fra le verdeggianti colline di Cava de'Tirreni avverte nell'aria la familiarità del luogo e l'ospitalità della gente. Cava de' Tirreni è chiamata "la Piccola Svizzera" fin dai tempi di Goethe e "la Bologna del Sud" per il suo patrimonio architettonico. E’ il luogo ideale per soggiornare fra il verde dei boschi ed il mare incantato della Costiera Amalfitana.
La città è formata da un nucleo abitato, il Borgo, e da numerosi, pittoreschi villaggi, tutti uniti al Borgo da strade comode e panoramiche: il Corpo di Cava, dove sorge la millenaria Badia delle SS. Trinità, Pregiato, S. Anna, S. Giuseppe, S. Lucia, Annunziata, S. Pietro, Rotolo, Dupino, Alessia, Marini, Castagneto, Cesinola, S. Arcangelo, Passiano, S. Maria del Rovo, S. Martino e tanti altri ancora, tutti di antichissima origine medievale.
Il quattrocentesco Borgo medievale prende il nome da un'antica famiglia di notabili, gli Scacciavento. In questo Borgo nacque la civiltà commerciale di Cava de'Tirreni: ogni artigiano o commerciante cavese ebbe la sua bottega, davanti alla quale costruì, secondo le proprie esigenze mercantili, il portico. Tutti i portici di Borgo Scacciaventi sono, infatti, disuguali gli uni dagli altri.
Solo più avanti nel tempo i mercanti di Borgo Scacciaventi costruirono al di sopra della bottega la loro casa. Ancora oggi il Borgo Scacciaventi vive di commercio e artigianato e l'architettura, intatta, è giunta fino a noi dal '400, testimonianza di un passato irripetibile.
Dove si trova, come si raggiunge:
Cava de'Tirreni è in Campania (km 42 a sud di Napoli).
Si raggiunge in treno, auto, pullman (Casello autostrada A3 - km 50 dall'aeroporto di Capodichino).